Fotografia professionale: il tuo biglietto da visita online
Sono un potenziale cliente e ti dico che io non prenoterei mai un weekend da qualcuno che mi fa vedere un soggiorno con la luce spenta, il letto sfatto e l’inquadratura obliqua tipo Titanic in affondamento? E tu?
Mmm... lo sapevo!
Nel mondo degli affitti brevi e delle case in vendita, le foto sono il tuo primo contatto con l’ospite o il potenziale acquirente. Sono il tuo "ciao, guarda che bel posto!", la tua stretta di mano virtuale.
Pensaci, quando cerchi un hotel o un appartamento, cosa guardi per primo?
Esatto, le immagini. Ancor prima di leggere la metratura, il numero di camere o i servizi, vuoi sapere se ti piace. Vuoi vedere se quella casa ti fa sentire qualcosa.
E indovina un po’? Lo stesso succede con chi guarda la tua casa.
Un soggiorno accogliente, un bagno luminoso, una camera ben arredata... sono queste le immagini che scatenano il famoso “effetto wow” e fanno dire: “Questa mi piace!”.
E invece, quante volte troviamo foto con:
- inquadrature dall’alto come se il fotografo fosse un batusso.
- porte aperte su disastri imprevisti (tipo stendibiancheria e secchio del mocio).
- luci gialle che sembrano una serata horror anni ‘80.
- oggetti personali sparsi ovunque, dal pigiama al deodorante.
Il problema? Non ci si rende conto che si sta vendendo un’esperienza, non solo una casa. E l’esperienza parte dall’immagine.
Posso fare da solo? Sì. Ma solo se sai come (e cosa evitare)
Lo so, ora stai pensando: “Va bene, ma io non ho budget per un fotografo professionale”.
E qui possiamo parlarne, ma nel frattempo… ti lascio alcuni consigli per scattare con lo smartphone in modo dignitoso, ma con una premessa importante: le foto professionali restano sempre il punto di riferimento. Sono l’investimento che continua a dare valore anche dopo mesi, anni, e tanti click.
Ti lascio alcuni consigli:
Luce, luce, luce
Scatta solo con luce naturale. Apri le finestre, tira su le tapparelle e spegni tutte le luci artificiali. Niente mix di luci gialle e blu, per favore: non siamo in un locale anni ’90.
Orizzonti dritti, per carità
Attiva la griglia sullo schermo e allinea le linee verticali. Le case storte piacciono solo a Tim Burton.
Ordine e zen
Niente ciabatte sul tappeto, niente frigorifero pieno di post-it. Elimina tutto ciò che è tuo per lasciare spazio all’immaginazione di chi verrà.
Inquadrature da “amico in visita”
Niente vista da piccione (in alto) o da cane (in basso). Scatta da un’altezza media di circa 80 cm da terra.
Scatti orizzontali
I portali di prenotazione amano le foto orizzontali. Anche per Instagram si adattano. Verticali? Solo per le Stories e Reel
No effetti, no filtri
Il tuo bagno non deve sembrare in marmo rosa se è in ceramica bianca. Meglio verità ben illuminata che bugia patinata.
E allora perché scegliere un fotografo professionista?
Un fotografo professionista ti consegna un servizio visivo completo, coerente, pensato per valorizzare ogni spazio. Sa scegliere l’orario giusto, l’angolazione migliore, la giusta proporzione.
Con uno shooting professionale ottieni:
- più visualizzazioni sui portali
- più tempo speso a guardare le immagini (quindi più interesse).
- più fiducia, e quindi più prenotazioni o visite.
E non solo: le stesse foto ti servono per il sito web, i social, le brochure, le campagne sponsorizzate.
Una galleria fatta bene è un contenuto evergreen che puoi usare e riusare (e riusare ancora) ovunque.
In sintesi: scatta pure con il cuore, ma pubblica con criterio
Le foto sono il tuo biglietto da visita.
Se vuoi vendere (bene) o affittare (meglio), affidati a un professionista.
Le foto professionali raccontano la tua casa, valorizzano il tuo stile, parlano al tuo target.